top of page

LO SPAZIO è
IL TEMPO
PER GIOCARE

A.S. 2021-2022

cerchide13.png

Sabato 31 luglio, nella splendida cornice del castello di Castellamonte, Armonica Mente Insieme srl ha presentato i corsi e le attività per l’anno scolastico 2021-2022 dal titolo “Lo Spazio è il Tempo per GIOCARE”.

Molte le novità, a partire dal nuovo assetto societario, che vede la trasformazione da onlus in srl impresa sociale alla cui guida troviamo l’arch. Chiara Pollino e la dott.ssa Sarah Pavone che si stanno adoperando per una grande riorganizzazione degli aspetti educativi e didattici.

La giornata ha visto l’alternarsi di molteplici laboratori, la mattina per la fascia d’età 12 mesi fino ai 5 anni e il pomeriggio dai 6 ai 18 anni, condotti sia dai nuovi che dai consolidati insegnanti.

La squadra di educatori che Armonica Mente metterà in campo sono figure professionali di comprovata esperienza che si uniranno in un percorso tematico comune nell’ottica di creare sinergia e benessere per i fruitori.

 

Le coordinatrici educative, Chiara Pollino e Sarah Pavone, hanno lavorato nei mesi scorsi alla stesura di un innovativo progetto denominato “Arti IN Gioco” che pone al centro di tutti i percorsi educativi, il GIOCO e le ARTI.

“Unire le arti al gioco” spiega Chiara, “è il fulcro del nostro progetto perché pensiamo che siano strumenti e veicoli per ogni apprendimento. L'istinto di creare l'arte è il risultato di un impulso di gioco e tutte le forme di Arte sono da sempre considerate una modalità efficace di comunicazione, in grado di coinvolgere diversi canali espressivi”.

 

Arti IN Gioco, si caratterizza, quindi, come approccio di sostegno anche non-verbale, mediante l’utilizzo di materiali artistici, basandosi sul presupposto secondo cui il processo creativo corrisponde a un incremento dello stato di benessere per la persona, migliorandone la qualità del vissuto attraverso un linguaggio universale: il linguaggio delle Arti.

Attraverso l’utilizzo delle arti grafico-pittorico-plastico, del teatro, della musica e del movimento è possibile trovare un punto d’incontro tra “abili e disabili”, identificando il linguaggio del corpo e il linguaggio artistico come mezzo universale di comunicazione tra tutti gli esseri umani.

 

“L'aspetto espressivo delle Arti, cui facciamo riferimento, è unito ai percorsi terapeutici e pedagogici innovativi” ci spiega Sarah “costruiti sulle persone in un’ottica che va oltre l’inclusione ma che porta all’integrazione stessa. La persona disabile spesso si trova in una situazione di svantaggio nelle interazioni con l’ambiente, le cui caratteristiche, possono limitare o restringere le sue capacità funzionali e di partecipazione sociale, il bisogno della persona con disabilità diviene soprattutto quello di trovare un ambiente idoneo, in cui ridimensionare la sua disabilità per trovare la propria abilità. Noi favoriamo l'integrazione tra le diversità andando a valorizzare le diversità stesse”. Si consolida quindi il percorso svolto negli ultimi anni da Armonica Mente nell’ottica del benessere del singolo e del gruppo, senza alcuna distinzione.

 

Il tema comune per tutti i corsi, immaginato da Chiara, s’ispirerà alla Divina Commedia, in omaggio alla ricorrenza dei 700 anni della morte del Sommo Poeta, ma lo farà in una versione riadattata per tutti i percorsi dai 12 mesi fino alla terza età. Sulla locandina dei corsi, campeggia il fumetto che Corrado Bianchetti di Corracomics ha creato per Armonica Mente. I personaggi della Divina Commedia sono catapultati nel paesaggio architettonico Castellamontese, mentre Dante, assorto nella declamazione poetica, sostiene il libro di Armonica Mente Insieme dove saranno riportate le gesta degli odierni giovani personaggi e indica il motto che accompagna il nuovo assetto educativo: “Lo Spazio è il Tempo per GIOCARE – Abbiate ogni speranza o voi Ch’entrate Che qui di fantasia create”. Tale Motto, ideato da Chiara e Sarah, s’ispira alla citazione di Platone: “non educare a forza i fanciulli nella varie cognizioni, ma piuttosto in forma di gioco, affinché tu sia capace di scorgere la naturale inclinazione di ognuno e fa’ sì che sia sempre vivo, in loro, il piacere creativo”.

 

Le novità per i corsi sono tante: l’idea di creare un unico corso dai 12 mesi fino ai 6 anni

che preveda l’alternanza di tutte le arti e la libertà di scelta da parte dei piccoli fruitori

nel seguire la propria indole creativa. Dai 7 anni i corsi si diversificano in arte,

movimento, musica e teatro. All’interno di questi contenitori si trovano le attività

di ceramica, fumetto, valigia di creatività per conoscere i pittori di inizio ‘900 e da

questi prendere ispirazione, yogando, yoga teen, piccolo circo, UKU! per imparare

a leggere e scrivere la musica suonando l’ukulele, strumentami il percorso dedicato

agli strumenti a fiato, l’ensemble di corde, teatro Kamishibai, teatro delle Ombre e teatro.

 

Il corso Ami IN Coro, sotto la guida della prof.ssa Cristina Perucchione, vede il consolidarsi

del coro con una straordinaria novità: sarà completamente GRATUITO sia per i fruitori dei corsi

che per chiunque voglia cimentarsi nell’uso della voce. Il coro sarà un luogo di aggregazione per tutti, dove ognuno potrà esprimersi secondo le proprie capacità e prevedrà molteplici esercizi anche sul corpo, sulla respirazione e sulla postura.

 

Come sempre ci saranno momenti per la famiglia: i concerti, le letture, le visite ai musei e a teatro, in più il sabato mattina si alterneranno i percorsi di Gioco Yoga e Giocando in famiglia, per divertirsi con i propri figli e imparare tante nuove attività da riprendere a casa.

 

La dott.ssa Sarah Pavone, psicologa dell’età evolutiva ed esperta nei processi di gioco, condurrà un innovativo percorso da lei ideato “Genitori si diventa - laboratori emozionali in gruppo per genitori” che vede l’utilizzo del gioco per affrontare le emozioni e i conflitti dei propri figli.

 

Rimangono i percorsi specifici per mamme in gravidanza e neonati e le attività individuali di musicoterapia e arteterapia. Molti corsi saranno svolti parallelamente in modalità online, come già avvenuto negli anni precedenti, garantendo continuità educativa e socializzazione di gruppo. 

 

Soddisfatte per la giornata e per il riscontro più che positivo avuto durante la presentazione dei corsi, Chiara e Sarah continueranno il lavoro nel periodo estivo per formulare le proposte didattiche curricolari da proporre a settembre agli istituti comprensivi del Canavese, del Torinese e della Valle d’Aosta, consolidando le molteplici collaborazioni che negli ultimi anni si sono moltiplicate grazie ai progetti proposti con il patrocinio dall’AslTO4.

Scarica il modello pdf del programma dei corsi 2021/2022  

Senza-titolo-3.png
bottom of page